Il Mozart di De Cecco al clavicordo
Giovanni De Cecco è uno specialista degli strumenti antichi e per la nuova fatica mozartiana che inizia proprio con questa incisione usa un clavicordo, uno strumento – si tratta ovviamente una copia – attribuito a Johann Heinrich Silbermann, datato 1775 e conservato al Germanisches Nationalmuseum. Sessantuno tasti e un diapason di 415 Herz, più grave ovviamente di quello attuale e grazie al quale le tre Sonate, la K311, la K332 e la K310 acquistano una particolare morbidezza cui contribuisce naturalmente anche la speciale meccanica del clavicordo, uno strumento tutto da riscoprire nella sua particolare duttilità.
Luigi Fertonani
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!